Benvenuto nel Gruppo di Acquisto Solidale di Morbegno!
Unlearning - 7 Novembre - Museo Civico
MERCOLEDI' 7 NOVEMBRE
Quando arriva il momento più importante della giornata, la cena, in cui finalmente si può stare insieme, ci ritroviamo sfiniti
a parlare di mutuo e bollette, organizzando un'altra giornata di sopravvivenza.
Questo è il modello comune che fino ad ora abbiamo vissuto, il modello che la maggior parte delle famiglie vive ogni giorno;
che ci confina in uno stile di vita che stiamo trasmettendo ai nostri figli come assunto di verità.
Ma se lasciassimo la nostra casa di città "disimparando" la religione del confort per condividere i tempi e gli spazi
con chi ha un concetto diverso di famiglia?
Come vedremo la nostra vecchia vita al nostro ritorno?
E, soprattutto, la vorremo ancora?



Ultimo aggiornamento (Venerdì 02 Novembre 2018 11:11)
Foto - gita Abbazia di Vallate
Ultimo aggiornamento (Giovedì 03 Maggio 2018 08:42)
MC SOLIDAL
Ultimo aggiornamento (Venerdì 27 Aprile 2018 14:18)
Eventi e proposte
Cari Gasisti,
ecco delle proposte su eventi, ritrovi, visite e concorsi per le prossime settimane:
25 APRILE - GITA A VALLATE CON IL GAS
BUON GIORNO a Tutti !!!!
Nell’ambito delle iniziative promosse dal Gas sull’idea di “Impara l’arte...... e fanne parte” proponiamo a tutti i soci del Gascambio, ai loro amici e conoscenti una passeggiata Ricreativa, Istruttiva e Conviviale, all’Abbazia di San Pietro in Vallate, per il pomeriggio del 25 Aprile con il seguente programma:
- Ritrovo in piazza Sant’ Antonio (Morbegno) ore 15.30 h,
- Appuntamento per tutti alle 15.45 h alla chiesetta attigua al cimitero di Piagno,
- Alle 16.00 h inizio passeggiata per l ’Abazzia accompagnati dalla dottoressa Gabriella Bianchi,
direttrice del Museo di Scienze Naturale di Morbegno, che strada
facendo ci insegnerà i nomi delle piante e risponderà ad ogni nostra
curiosità di botanica.
- A fine passeggiata seguirà un momento di raccoglimento con ascolto di letture inerenti alla giornata.
- Al termine Merenda Collettiva con
salumi e formaggi rigorosamente caserecci e nostrani, vino e birra
locali e acqua della fonte ( all’inizio della passeggiata sarà
possibile riempire le borracce )
Come sempre sono molto graditi dolcezze e dolcetti !!!!!
In caso di maltempo non rinunciamo a ritrovarci !!!
La passeggiata verrà rimandata, MA il resto del programma verrà mantenuto con il ritrovo alle 16.00 h al Ricircolo
Le adesioni alla giornata dovranno giungere entro domenica sera 22 aprile.
Telefonando a :
Senestrari Carmen 348 0616705
Fioravanti Luigi 329 8787510
Del Nero Maria Luisa 333 3810068
Vi Aspettiamo Numerosi e.....bene accompagnati !!!
A presto
Carmen, Gigi, Giovanna , Sara, Claudia, Maria Luisa ..........
27 MAGGIO - UNA GIORNATA IN CASCINA CON IRIS
A Calvatone(CR) 19° Convegno e Festa conviviale. Tutti i dettagli a questo link
http://www.irisbio.com/5269-2/
DAL 15 APRILE - HACKATHON 2018
Organizzato dal FabLab di Sondrio per i ragazzi dai 18 ai 25 anni.
Ecco i dettagli:
http://fablabsondrio.it/hack2018.html
Amazon Addio
di Massimo Angelini
Amazon sta guadagnando una posizione di monopolio mondiale straordinaria e pericolosa: la sua crescita, accompagnata da una progressiva concentrazione e automazione dei processi di distribuzione, sempre più di frequente viene associata:
- alla chiusura di negozi e librerie, e alla conseguente perdita di posti di lavoro;
- a una riduzione della qualità del lavoro, sempre più misurato, controllato, malpagato, precario, e meno tutelato;
- all’elusione della tassazione nei paesi dove opera, compresa l’Italia.
In questo scenario, chiude il piccolo commercio, si perdono posti di lavoro, si erodono garanzie per quelli che restano, si mette a rischio la posizione dei lavoratori del commercio e della logistica, ma anche quella dei produttori ai quali, in progresso di tempo e crescendo la posizione di monopolio, più facilmente il prezzo di uscita delle merci potrà essere imposto al ribasso. Mentre alcuni si compiacciono dell’efficienza, della comodità e del relativo risparmio – perché è vero che i prodotti inviati attraverso Amazon arrivano presto e spesso sono venduti a un prezzo ribassato – c’è una parte di mondo che diventa più povero, meno tutelato, ricattabile: se a un risparmio di tempo e denaro individuali corrisponde un maggior costo sociale (oltre che personale) in termini di dignità dei lavoratori e posti di lavoro, allora il bilancio è certamente negativo. E lo è per tutti, anche per chi persegue i soli propri interessi individuali, perché una società più povera, in termini economici, morali, di sicurezza è un costo per tutti.
Per chi voglia approfondire, sulla posizione di monopolio di Amazon e le sue conseguenze, esistono articoli e analisi facilmente reperibili in rete.
Poiché i monopoli – tutti – generano maggiore povertà, favoriscono la concentrazione dei capitali e contribuiscono ad allargare la forbice che separa una minoranza progressivamente più ridotta e più ricca da una maggioranza più allargata e sempre più povera, proponiamo un gesto di resistenza e di schieramento a partire dalla dissociazione da quello che oggi si presenta come il monopolio in più ampia e rapida espansione e commercialmente più aggressivo: Amazon.
Per aderire, bastano re azioni:
1. Evita di acquistare attraverso Amazon e cancellare, per chi l’ha fatta, la propria iscrizione su https://www.amazon.it (e, magari, riscoprire i negozi sotto casa e le librerie indipendenti);
2. Comunica pubblicamente la tua adesione a questa iniziativa attraverso il sito del quotidiano Comune-info, così:
a. vai a https:comune-info.net;
b. nella
pagina di apertura, cerca lo spazio “AmazonAddio”, e qui inserisci
semplicemente nome, cognome e email); oppure vai direttamente a https://comune-info.net/2018/
3. Diffondi l’iniziativa e invitare a diffonderla attraverso la posta elettronica e, per chi li usa, i propri profili sui social.
QUESTA azione collettiva non incide su un processo mondiale apparentemente inarrestabile: ma, intanto che la foresta brucia, noi scegliamo di gettare sull’incendio la nostra goccia d’acqua, non perché possa sperabilmente spegnerlo, ma per dignità e testimonianza.
TI RINGRAZIO PER L'ATTENZIONE
Massimo
Impara l'arte e fanne parte - Prima serata
Ricette messe in pratica nella serata al Lokalino del 19 febbraio 2018
Abbiamo preparato, con lavoro collettivo ( e cucinate), anche le tagliatelle, con sola acqua e farina di grano duro; e l’antipasto di arance e olive nere (lavate, asciugate, tagliate a fette rotonde – circa mezzo centimetro di spessore – condite con un filo di olio di oliva extravergine e olive nere: si dispongono in bella mostra su un piatto piano e si mangiano, tagliandole a spicchi, con tutta la buccia (e col pane, secondo il gusto). La focaccia rustica (come le gustosissime torte caserecce) sono state preparate a casa.
I ravioli al forno (in dialetto marchigiano- ascolano “Li Pecù”)
Ingredienti: formaggio pecorino grattugiato (80%) e parmigiano, miscelati insieme; qualche uovo, un pizzico di zenzero, una spruzzatina di sugo di limone. Intridere il tutto fino a ottenere una pasta consistente. Preparare la sfoglia di farina di grano duro, come quella per le tagliatelle (con un uovo, se si vuole), non troppo sottile (sul cinque se si usa la macchinetta). Disporre l’impasto sulla lista della sfoglia – un cucchiaino abbondante o anche più. secondo scelte personali) – coprirlo e assettarlo con le mani e ritagliare col tagliaravioli a forma di lunette. Praticare un piccola incisione sul raviolo e cospargerlo – con un dito o un pennellino – di rosso d’uovo (il chiaro potete usarlo per la pasta). Disporli su un testo cosparso leggermente di farina e mettere la forno, sui 180° circa; cuocere per circa 20 minuti (controllandone la crescita e il colore, e il comportamento del forno). Si mangiano tiepidi o anche freddi, si mantengono per giorni. Non vanno trangugiati ma ben degustati in bocca: sono saporiti e aromatici!
La ricetta della focaccia rustica.
Ingredienti: farina di grano duro -farina di mais -sale - rosmarino fresco - lievito di birra fresco (un panetto per ogni chilo di farina, circa, o una bustina di quello secco)
Impastare 150.200 gr di farina di grano duro con un cubetto di lievito fresco di birra sciolto in acqua tiepida (niente sale, che inibisce la lievitazione); l'impasto lieviterà in breve tempo, diventando un lievito madre: quando sarà diventato soffice e pieno, impastarlo con il resto della farina miscelata (farina di grano duro al 60-70%, quella di mais, massimo al 40%; per rendere la focaccia più gentile si può usare il fiore di mais) con acqua tiepida salata con un cucchiaino di sale ( e se si vuole con un paio di cucchiai di latte, che la rende più morbida); manipolare energicamente per dieci minuti (sbattendo sul tavolo di lavoro qualche volta l'impasto); metterla a riposo coperta con un panno umido e in luogo non freddo. A lievitazione avvenuta, rimpastare brevemente, fare la pezzatura (secondo la teglia che si possiede e che si può mettere in forno), spalmare la pasta con un mattarello o a mano e disporla ben bene sulla teglia, unta in precedenza con un filo di olio di arachide o girasole; salare, condirla ben bene con olio di oliva extravergine, cospargerla con rosmarino (magari tagliuzzato) su tutta la superficie (senza esagerare); pungerla qua e là con la punta di una forchetta; metterla a riposare. Nel: sono saporiti e aromatici!
frattempo accendere il forno sui 190° . A forno caldo, quando la focaccia sarà di nuovo leggermente lievitata (toccandola con un dito ci si accorge se la pasta risale), metterla in forno per una mezz'ora circa ( ma sui tempi, molto dipende dal forno, che bisogna conoscere; dallo spessore che si intende dare alla focaccia; comunque si può ben controllare a vista lo stato della cottura, aprire il forno, verificare, non è come la torta che fa le bizze se apri il forno!).
**Diceva il buon Leonardo che "l'esperienza è la madre dei maestri"; quindi affidatevi a quella!
Ultimo aggiornamento (Lunedì 19 Marzo 2018 20:56)