Benvenuto nel Gruppo di Acquisto Solidale di Morbegno!
"Verso la riduzione dei consumi"
Ultimo aggiornamento (Sabato 30 Aprile 2022 20:31)
Mercatino della Buona Terra
Ultimo aggiornamento (Giovedì 28 Aprile 2022 20:21)
M'illumino di meno
Aggiornamento!
Di seguito è
possibile scaricare la presentazione dei dati energetici presentati nella
serata del 10 marzo.
A presto
Gruppo di lavoro Energia
Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Marzo 2022 16:26)
Prepariamo il Giardino
Anche
nel ‘22 rimangono da attuare alcune Azioni per “Usciamo
dal Guscio”; la più sostanziosa, al momento della
progettazione di quasi due anni fa, l’abbiamo chiamata
“ Il Giardino dei frutti dimenticati ”
Pensavamo
ad una raccolta di informazione per censire varietà di frutta
presenti sul nostro territorio, sopravvissute alla Grande Pialla
della globalizzazione che ha ridotto drasticamente la biodiversità
di tutte le specie, vegetali e animali.Non è
il caso di dilungarmi troppo sull’importanza che avevano queste
antiche varietà, per lo più rustiche e quindi adattate ai nostri
climi, ai nostri insetti pure a quelli importuni, ai nostri terreni,
anche se, generalmente, meno produttive delle varietà che le hanno
sostituite nel tempo.
Nel Giardino
troveranno posto alberi da frutto su cui avremo innestato le talee
prelevate da questi sopravvissuti del tempo e che sicuramente voi
soci ci segnalerete.
Il
terreno si troverà nella bassa, quindi direi che oltre Sacco non
possiamo andare nel reperire rametti fruttiferi.
Gli innesti si effettuano a gemma dormiente e quindi già in marzo rischiamo di essere fuori tempo massimo, abbiamo mezzo gennaio e tutto febbraio per raccogliere ed innestare prima della messa a dimora degli alberelli.
Ai soci che intendono segnalarci possibili esemplari interessanti per il Giardino; varietà di melo, pero, fico piuttosto che susino, albicocco o caki chiedo di farsi sentire prima possibile, se la varietà segnalata sarà adatta, al momento opportuno provvederemo a prelevare un paio di rametti senza fare del male alla pianta/madre.
Grazie a chi vorrà darci una mano
Villiam
Ultimo aggiornamento (Martedì 18 Gennaio 2022 22:42)
Provaci ancora….
Quando
abbiamo aperto il cassone del furgoncino e vi abbiamo trovato tavoli,
panche, transenne che Henry ci aveva garantiti… quando alle 9 è
arrivato Stefano con i gazebo di scorta, nel caso qualche espositore
ne fosse stato sprovvisto… quando elettro/Nick ha collegato i cavi
al “generale” e con le opportune derivazioni ha portato la
corrente agli espositori che l’avevano richiesta...e l’energia
elettrica c’era….quando abbiamo visto parcheggiare furgoncini e
camioncini davanti all’Arengario….ci siamo detti che anche questa
nuova “Uscita dal Guscio”
sarebbe andata bene.
l
resto l’hanno fatto i “visitatori” del Mercatino, molti dei
quali avvertiti da messaggi, comunicazioni, post, locandine virtuali,
ma anche cartacee che i soci, gli espositori... chi ha voluto darci
una mano ha “fatto girare” sul web. Non una folla, ma nessuno di
noi se l’aspettava, un fluire costante, invece, nel corso di tutta
la giornata in cui il meteo favorevole ha rappresentato un’altra
colonna portante.
Il
Live Music dei
Bluebirds a chiudere la giornata
è stata la
classica ciliegina…. per
andarcene dalla festa stanchi ma
felici, con
un gradevole sapore in
bocca che, per
qualche ora,
ti titilla
la papilla.
Fra gli
espositori tre nostri fornitori locali, che ringrazio doppiamente,
altri che lo potrebbero diventare….anche
del neonato Gas Valchiavenna, ma
comunque abbiamo cominciato ad ampliare i nostri orizzonti un po’
al di fuori della Bassa Valle, nelle zone della media provincia in
cui la rinascita di un’agricoltura più pulita e rurale sembra
avere maggiore spinta.
Forse
ci saremmo aspettati di vedere qualche facciadagas in
più, ma va comunque bene così, ci incontreremo alla prossima
edizione.
Dal
momento che pensiamo già ad un secondo appuntamento nella
prima/primavera con l’ipotesi di un “pacchetto” di 20
produttori del settore alimentare che, senza troppo stringersi,
rappresentano il carico massimo che l’Arengario possa sopportare. Nell’attesa,
a metà novembre, apriremo un’altra pratica che
dovrebbe tenerci attivi, per l’appunto, nei mesi invernali….nel
frattempo, nella bustina di Usciamo
dal Guscio,
trovate
aggiornamenti
sulla prima stagione del Fagiolo perduto di Bema, non ancora del
tutto ritrovato...sulla nascita del Gas
Valchiavenna e una
breve photo-rassegna artigianale del Mercatino.
Difficile pretendere di più….
Villiam
Ultimo aggiornamento (Lunedì 01 Novembre 2021 00:55)
Se 20 anni vi sembran pochi….
Sul far del mattino di un 3 settembre di qualche annetto fa, diciamo 20
precisi precisi, il 3 settembre 2001, otto ardimentosi
cittadini si diedero appuntamento da un notaio di Morbegno per
fondare quello che poi sarebbe diventato il nostro GAS. Fra loro due
produttori biologici valtellinesi (gli unici ?) a significare che,
fin da quella atavica preistoria gasistica, era ben chiaro ai
fondatori lo stretto legame che dovesse esserci fra consum/attori e
produttori.
Erano
tempi “eroici”, di sperimentazioni, scoperte, tentativi più o
meno riusciti di dare vita ad una Associazione, il compito di
presiedere il gruppo fu assunto da Giovanna, quello di
guardiano dei conti da Cecilia che lo ricoprirono per un
decennio, a parte alcuni brevi periodi intermedi. I soci effettuavano
gli ordini a mano, su apposite schede, i conteggi per gli ordini da
inviare e quelli dei successivi pagamenti ugualmente erano gestiti
con carta, penna e...calcolatrice.
Solo
con la nascita del Gastellina, nel 2011, e anche grazie alla
partecipazione dei nostri Guardiani del web, è stato possibile
creare una piattaforma on line comune ai gas provinciali che ha
permesso di semplificare ed automatizzare la raccolta degli
ordinativi e nel contempo l’eliminazione quasi completa nell’uso
del contante.
Attualmente
i nostri soci sono quasi 120, abbiamo in attesa alcune nuove
richieste di iscrizione e la stagione sta ripartendo; sappiamo che
tra settembre e dicembre ci sarà una vera e propria slavina di
apertura ordini/ avvisi di chiusura/ ricezione e scarico/
smistamento/ avviso ritiro/ controllo giacenze/ consolidamenti/
fatturazioni/ bonifici….
Ma….Noi
non facciamo una piega perché 20 anni di esperienza ci hanno pure
insegnato qualcosa, anche a “mettere in piedi” un nuovo Gas,
quello della Valchiavenna che
si sta riscaldando a bordo pista, speriamo che ci vada bene come con
le due recenti Olimpo/jap.
Incrociamo
le dita…..
Villiam
Ultimo aggiornamento (Venerdì 03 Settembre 2021 20:13)